La Difesa Monte Scardaccione

 

Situata  in agro di Sant'Arcangelo,  la masseria Difesa Monte costituisce ancora oggi un valido sodalizio produttivo residenziale secondo le direttive dei secoli XVII e XVIII. Edificato nel secolo XVIII,  il complesso edilizio offre alla vista del visitatore un'architettura sobria per una manifesta connotazione palaziale che sicuramente qualifica quella parte di territorio che la contiene, migliorandone tono e condizione.

L'identificazione così configurata si completa e si definisce, quindi, con i dati della regolarità dell'impianto e della regolarità dei due livelli dello alzato ben manifesti ad un'osservazione,del fronte e dei prospetti laterali. Non accusa, pertanto, modifiche architettoniche né di struttura, che, malgrado la deleteria azione sismica dal 1800 ad oggi si è conservata sostanzialmente integra nei caratteri fisioniomici, mantenendo quell'interesse e fascino di origine, prevalentemente per, un'immagine di difesa suggestiva ed immediata, tipologia che ben si combina e convive con quella di rigogliosa azienda rurale.

La resa monumentale, concepita pertanto, con una gradevole essenzialità di forme e linee, ha un indubbio polo d'attrazione nell'apparato difensivo che inducono a riconsiderare 1e nefandezze del brigantaggio pre e post unitario che perciò impose come orientamento generale, la fortificazione delle strutture rurali preesistenti così facendone delle masserie fortificate di sicuro presidio territoriale, esteso pure a raccolti ed ai prodotti zootecnici. In questo compositivo ben conservato, la dotazione difensiva, su menzionata, esprime ancora un accento di particolare interesse della sua funzione ed immagine. oggi gradevolmente inserita nel paesaggio rurale. Anche gli interni, sono stati realizzati funzione ed in relazione agli esterni, mirata però ad una essenzialità di servizi, aziendali e residenziali che fossero, non priva d’interesse come la particolare soluzione esente delle strutture a volta del piano terra.

Tra le proprietà della Famiglia Scardaccione vi è la Difesa Monte, parte della quale si cominciò a tenere già dal Mag.co Dr.D.Andrea Scardaccione (1675/1742) figlio del Nob.U.J.D. Giovanni Scardaccione (1646/1698) che fu il primo della Famiglia a giungere a Sant'Arcangelo da Potenza. Gli Scardaccione sono un ramo della Famiglia Sinerchia di origine normanna che con D.Orlando Scardaccione de Sinerchia Conte di S.Andrea si stabiliì a Potenza a seguito della Congiura dè Baroni ordita nel castello di Miglionico alla fine del XV secolo. Il Mag.co D.Andrea nel secolo XVIII, cominciò a costruire, nel luogo meglio esposto, che si affaccia da un lato verso il paese e da un lato verso il bosco, le prime fabbriche della nuova Masseria. La proprietà passò ai figli del Dr.D. Andrea, gli Avv. D.Matteo e D.Decio che continuarono gli ingrandimenti della Masseria Villa che veniva, adibita a residenza estiva della famiglia. Ma i lavori furono prima rallentati, poi sospesi nel triste periodo del brigantaggio sia pre che post unitario, che aveva visto diversi esponenti di questa Casa coinvolti in prima persona nelle vicende politiche del Risorgimento.La Masseria Villa ospitava fino a 40 persone. tra famigliari, parenti, governanti e i contadini.

Altre notizie Storiche

 

adsi-basilicata.it